Ieri e’ venuto a mancare l’amico Gianni Genta.
Tra i fondatori di Insieme è sempre stato attivissimo nel portare avanti la nostra Associazione.
Con grande tristezza, siamo vicini alla moglie Caterina, ai figli Anna e Gianmarco, alla mamma Drusiana ed al fratello Paolo in questo dolorosissimo momento.
Le esequie saranno celebrate GIOVEDI’ 27 MARZO alle ore 14,30 nella Chiesa Cattedrale di Cuneo.
Eventuali offerte possono essere devolute all’Associazione “Pane al Pane ETS” – IBAN IT97W0306910213100000004846
I giovani dialogheranno con esperti in materia di agricoltura, educazione e smart lands, per capire come l’Intelligenza Artificiale impatti su questi ambiti e quali siano le prospettive per il nostro territorio. Interverranno:
Enrico Allasia – Presidente Confagricoltura Cuneo
Simone Conradi – PhD in fisica, docente di computer science presso l’ITIS Delpozzo di Cuneo e autore di manuali in materia di IA
Umberto Regalia – Architetto esperto di IA, smart cities e smart lands
📅 Sabato 25 Gennaio 2025 alle 09:30 presso la Fondazione DIG421- Via Savigliano, 52 a Roreto di Cherasco (CN).
Unisciti a noi per una giornata piena di ispirazione, innovazione e opportunità. Non perdere l’occasione di essere parte di questa combinazione vincente!
La stagione autunnale dell’Associazione Insieme porta con sé la terza edizione di “Landandé Insieme”, iniziativa organizzata dal gruppo della zona del Monregalese, in stretta collaborazione con il Comitato del Sentiero Landandé, che si svolgerà domenica 13 ottobre sul petalo di Viola in Valle Mongia. Il tema di quest’anno sarà “La Castagna”, rivolto principalmente alle famiglie, per far riscoprire il contatto con la natura, il consumo di prodotti del territorio ed i momenti di convivialità e confronto.
Il ritrovo è alle ore 09:00 al Santuario della Madonna della Neve a Viola e si percorrerà una parte del Sentiero ad anello, passando nei castagneti secolari dove è prevista un’attività didattica e di intrattenimento per grandi e piccoli, che vede la castagna protagonista con la collaborazione dell’Azienda Agricola Marco Bozzolo, facente parte della Comunità dei Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri. Si ritornerà al Santuario con la consegna del “pranzo al sacco” per il pic-nic con prelibatezze preparate dall’Associazione Contadini Monregalesi, tutte a “Km zero”, per poi proseguire nel pomeriggio con la visita al borgo di Viola e la tradizionale castagnata organizzata dal Comune.
Il contributo per la partecipazione è di 10,00 Euro per gli adulti e 5,00 Euro per i ragazzi tra i 4 e i 14 anni; occorre iscriversi entro le ore 13:00 del 10 ottobre tramite il seguente link, a tutti i prenotati verrà garantita la consegna del “sacco pranzo”: https://forms.gle/J1tExYA73o3ByKBg6
Barbara Nano, coordinatrice di Insieme Monregalese, spiega: «Dopo il successo delle scorse edizioni, abbiamo pensato di riproporre l’iniziativa cambiando il percorso per promuovere altre zone del territorio, spostandola in una zona diversa dai due anni precedenti, rimanendo comunque in linea con uno dei nostri obiettivi come gruppo, ossia quello di promuovere momenti d’incontro per le famiglie. Questa giornata non solo vuole essere occasione di aggregazione e confronto, ma anche promozione di uno stile di vita sano, basato sul movimento a contatto con la natura, promozione delle attività presenti sul territorio e dei prodotti tipici. Abbiamo trovato nel Comune di Viola un partner fondamentale per l’organizzazione dell’evento: per questo ringrazio l’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco, Romana Daniello, per la preziosa disponibilità e collaborazione. Speriamo che il tempo ci accompagni e confidiamo in una numerosa partecipazione. Per motivi organizzativi occorre la prenotazione».
Sabato 9 marzo alle ore 18:00, presso lo spazio espositivo Corso Torino 18 ad Alba, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “In Blue”, dedicata alle straordinarie opere realizzate dai giovani con disturbo dello spettro autistico.
L’evento, promosso dall’Ordine dei Cavalieri delle Langhe e dall’Associazione Autismo Savona – Guardami negli occhi, in collaborazione con l’Associazione Insieme, lo spazio espositivo Corso Torino 18 e la galleria Busto Mistero, rappresenta un’occasione unica per scoprire il talento e la sensibilità artistica di questi ragazzi.
L’autismo, inserito tra i disturbi del neuro-sviluppo, si manifesta come una sindrome comportamentale che spesso comporta difficoltà nell’interazione sociale e nella comunicazione. Tuttavia, “In Blue” mira a superare i pregiudizi comuni, offrendo uno sguardo profondo sulle capacità e le abilità di questi giovani artisti.
«L’arte, strumento di espressione universale, diventa per loro un canale privilegiato per comunicare e condividere la propria interiorità ed emozioni» spiega Andrea Vero, presidente dell’Ordine dei Cavalieri delle Langhe e coordinatore del Pianeta Cultura di Insieme «Attraverso una vasta gamma di tecniche e materiali, essi trovano libertà nell’espressione e nel linguaggio non verbale, permettendo agli spettatori di immergersi in un mondo ricco di creatività e sensibilità».
“In Blue” si propone quindi come un’opportunità per sensibilizzare le persone sull’autismo e per celebrare il potere trasformativo dell’arte. L’evento offre un’esperienza coinvolgente ed emozionante, invitando tutti a scoprire ed apprezzare il talento di questi straordinari artisti.
Orari mostra:
Da sabato 9 marzo a venerdì 29 marzo 2024
Dal lunedì al venerdì: dalle 8:00 alle 20:00. Sabato su prenotazione.
Ingresso gratuito.